Nei giorni 13 e 14 Marzo scorsi il Progetto LIFE AforClimate ha partecipato, a Madrid, alla riunione del “LIFE platform meeting on climate change adaptation in agriculture and forestry in the Mediterranean Region”. Si tratta di un’importante piattaforma costituita dai rappresentanti di oltre 30 progetti LIFE inerenti l'adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura e selvicoltura nel Mediterraneo.
Per migliorare la conoscenza sulla reazione delle piante al clima anche dal punto di vista fenologico, valutando cioè quando iniziano e quanto terminano le varie fasi di sviluppo di gemme, foglie e l’attività cambiale, i partner di AForClimate hanno stabilito di effettuare un particolare monitoraggio che inizierà entro la fine del mese di Marzo nell’area dimostrativa del Mugello (Toscana).
Per maggiori informazioni sul progetto AForClimate...
Il progetto LIFE AForClimate mira a fornire soluzioni concrete per realizzare una selvicoltura e una pianificazione forestale efficaci nell’adattamento ai cambiamenti climatici; esso ha come obiettivo l’adattare la gestione delle foreste di faggio (Fagus sylvatica) alla variabilità del clima e dei suoi cambiamenti tramite una selvicoltura efficiente, programmata sulla base dei cicli climatici.