Venerdì 29 settembre, al Campus dell’Università degli Studi di Palermo, si è tenuta l’edizione 2023 della Notte Europea dei Ricercatori - SHARPER.
Come ormai da tradizione, l’ultimo venerdì di settembre è il momento scelto per celebrare in tutta Europa la ricerca e il lavoro svolto da ricercatrici e ricercatori.
Il progetto SHARPER - SHAring Reasearchers’ Passion for Enhanced Roadmaps - riunisce giovani generazioni, cittadini e ricercatori per sviluppare nuove roadmaps verso un futuro migliore e desiderabile. All’edizione 2023 hanno partecipato oltre 4.000 visitatori che hanno avuto la possibilità di assistere alle dimostrazioni di oltre 400 ricercatrici e ricercatori.
Complessivamente sono state realizzate più di 100 diverse attività che hanno permesso al pubblico di vivere la ricerca, tra dimostrazioni, seminari, open lab e visite guidate a mostre dedicate ad intelligenza artificiale, robotica, biologia, chimica, fisica, matematica, ingegneria, farmacia, economia, storia, astronomia e astrofisica, scienze sociali, scienze agrarie e forestali, biologia marina, studio del suolo, filosofia, letteratura, medicina e architettura.
SHARPER è una festa in cui i ricercatori e il pubblico interagiscono affinché la passione verso la ricerca coinvolga tutti, sia nelle scoperte, sia nelle applicazioni che esse trovano, in qualunque ambito. Partecipare a SHARPER permette a cittadini e ricercatori di condividere tutto questo impegno.
Il progetto SHARPER è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori, azioni Marie Skłodowska-Curie, GA 101061553.
Nel corso della kermesse è stato distribuito il materiale informativo del progetto AForClimate e sono stati illustrati gli obiettivi generali del progetto e i risultati delle azioni dimostrative. L'attività che ha ospitato AForClimate nell'ambito di Sharper, coordinata dall'Università di Palermo, è "Noi e il bosco":
For more information about the project...
The LIFE AForClimate project aims to provide concrete options to achieve solutions in forestry and forest planning that are effective in adapting to climate change. The objective is to adapt the management of the beech forests (Fagus sylvatica) to the variability of climate and its changes during time by programming forest management and interventions on the basis of climate cycles.